Disturbi sessuali
La sfera sessuale è tra le più complesse dell’essere umano: la sessualità permea tutta l’esistenza fino a confondersi con la vita stessa.
È per tale ragione che una difficoltà in tale ambito può originare profonda frustrazione e sofferenza, avendo ripercussioni sulla qualità della vita in generale.
I disturbi che possono manifestarsi risultano molteplici:
- disturbi legati al desiderio sessuale (calo o eccesso del desiderio)
- disturbi legati all’eccitazione sessuale (scarsa lubrificazione, dolore pelvico, difficoltà di erezione o generico calo dell’eccitazione)
- disturbi legati alla fase dell’orgasmo (assenza dell’orgasmo, eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata)
- disturbi da dolore sessuale (vaginismo e dispareunia)
La consulenza sessuologica mira a prendere in considerazione questa gamma di disturbi in modo da chiarire attraverso un lavoro con il paziente quali strategie adottare per migliorare il proprio benessere sessuale.
Un consulto sessuologico può rivelarsi utile anche qualora non ci sia uno specifico problema esperito durante i rapporti sessuali, ma ci siano comunque vissuti di preoccupazione, sofferenza, confusione inerenti qualche aspetto della sfera sessuale. Ad esempio:
- dubbi circa il proprio orientamento sessuale
- vissuti di inadeguatezza rispetto al proprio corpo e alla percezione del “sentirsi desiderabili”
- atteggiamenti e vissuti negativi inerenti la masturbazione
- difficoltà nell’approcciarsi ad un/una partner
La consulenza sessuologica può rivolersi al singolo ma anche alla coppia.